Strumenti di accessibilità

Lamezia Terme
Lamezia Terme1
Lamezia Terme2
Previous Next Play Pause

Privacy e Policy sui cookies

Informativa sui Cookies

Di seguito si riporta la Cookie Policy da utilizzare quale informativa ai sensi dell’artt. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”) e della normativa vigente in materia.

 

TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DATA PROTECTION OFFICER

Titolare del trattamento -  ai sensi degli artt. 4 e 24 del Reg. UE 2016/679 -  è l’ ODCEC di LAMEZIA TERME,  con sede in Via Timavo 13/B, CF 92001390795, di seguito individuato anche come “ODCEC LAMEZIA TERME”

Il Titolare può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Titolare ha inoltre nominato un Responsabile della protezione dei dati (DPO), nella persona del Dott. Giuseppe Luigi Battaglia, contattabile per questioni inerenti al trattamento dei Suoi dati personali al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al seguente indirizzo Via Fra Giacomo, 5 - 88068 Soverato (CZ)

Cosa sono i Cookie?

I Cookie sono pacchetti di informazioni inviate da un web server (es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer e rinviati automaticamente al server ad ogni successivo accesso al sito.

Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie.

Tipicamente i cookie possono essere installati:

  • direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web (c.d. cookie di prima parte);
  • da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente (c.d. cookie di terza parte).

Ove non diversamente specificato, si rammenta che questi cookie ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori.

Questo sito web può utilizzare, anche in combinazione tra di loro i seguenti tipi di cookie classificati in base alle indicazioni del Garante Privacy e dei Pareri emessi in ambito Europeo dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 del GDPR:

  • Sessione che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si cancellano con la chiusura del browser, sono strettamente limitati alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti.
  • Persistenti che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti ad ogni visita. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, per poter valutare se accettarlo o meno. L’utente può, comunque, modificare la configurazione predefinita e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato.
  • Tecnici sono i cookie utilizzati per autenticarsi, per usufruire di contenuti multimediali tipo flash player o per consentire la scelta della lingua di navigazione. In generale non è quindi necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente. Rientrano in questa fattispecie anche i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito solo se utilizzati esclusivamente per scopi statistici e tramite la raccolta di informazioni in forma aggregata.
  • Non tecnici sono tutti i cookie usati per finalità di profilazione e marketing. Il loro utilizzo sui terminali degli utenti è vietato se questi non siano stati prima adeguatamente informati e non abbiano prestato al riguardo un valido consenso secondo la tecnica dell’opt-in. Questi tipi di cookie sono, a loro volta, raggruppabili in base alle funzioni che assolvono in:
  1. Analitycs. Sono i cookie utilizzati per raccogliere ed analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.).
  2. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l'utente nell'interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di Facebook, Google+, Twitter.
  3. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria.

Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un'immagine grafica. I siti web possono 

  1. utilizzarli per diversi fini, quali l'analisi dell'uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti.

 

I cookie presenti nel Sito

  • Cookie di sessione
  • Cookie tecnici

 

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO E CONFERIMENTO

I cookie tecnici e di sessione presenti su questo sito web non necessitano di alcun consenso da parte dell’interessato i cui dati, conferiti automaticamente per il corretto funzionamento e navigazione sul sito, saranno trattati in ragione della previsione di cui all’art. 122 del Codice Privacy che prevede per tali casi una deroga al consenso.

 

DURATA DEL TRATTAMENTO

Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 Reg. UE 2016/679 e del principio di minimizzazione, i dati raccolti verranno conservati su sistemi informatici protetti per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono raccolti.

 

DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I dati raccolti potranno essere accessibili ai dipendenti autorizzati al trattamento.  I dati raccolti potranno inoltre essere temporaneamente resi accessibili anche a società, nominate ex art. 28 Reg. UE 2016/679, per la gestione/manutenzione del sistema informatico, delle reti di comunicazione e della piattaforma web.

 

TRASFERIMENTO DATI VERSO UN PAESE TERZO E/O UN’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

I dati raccolti non saranno trasferiti verso paesi terzi e/o organizzazioni internazionali.

 

DIRITTI DEGLI INTERESSATI E MODALITÀ DI ESERCIZIO DEGLI STESSI

Nella sua qualità di interessato Lei potrà far valere i propri diritti di cui al Capo III (artt. 15-22) del  Reg. UE 2016/679 rivolgendosi al Titolare del trattamento tramite posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tramite raccomandata a/r - c/o l’indirizzo della sede legale dell’Ordine - ovvero mediante consegna cartacea.

I diritti di cui gode, ai sensi del Reg. UE 2016/679, sono precisamente i seguenti:

  • accesso;
  • rettifica;
  • cancellazione;
  • la revoca del consenso;
  • limitazione del trattamento;
  • opposizione al trattamento;
  • portabilità.

Tali diritti le sono garantiti senza oneri e formalità particolari per il loro esercizio, che si intende essenzialmente a titolo gratuito.

 

Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziale, Lei può altresì presentare un reclamo all’Autorità di controllo secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 e dal Codice Privacy, come modificato dal D. Lgs 101/2018.

 

Elenco siti tematici

ISTITUZIONALE

CNDCEC:

CNDCEC

 

irdcec logo

 

TRIBUTARIO

GOVERNATIVI:

agenziadelleentratelogo

 

MEF

Amministrazione Trasparente

fpcu base
fpcu
sportello digitale
whistleblowing
Corriere della Sera - Economia
La misura è pensata per aiutare le mamme e i papà lavoratori posto che la natalità in Italia è in calo da anni: nel 2023 si contano meno di 400mila nati. Ecco cosa sapere
La maggioranza degli attuali occupati può smettere tra 60 e 68 anni. Ma per chi ha iniziato dopo il ‘96 si può arrivare anche a 75. Come fare i calcoli
Nel 2023 il Pil italiano è aumentato dello 0,7% rispetto al 2022, chiuso a +3,7%. La stima del governo nella Nadef indicava per lo scorso anno una crescita dello 0,8% ma, dopo lo scoppio della guerra tra Israele e Hamas, il rischio ha rallentato l’economia
Dai dati dell’Inps risulta che a gennaio sono stati erogati 287.704 Assegni di inclusione: di questi, 154.666 assegni (53,76%) sono destinati a richiedenti in Campania e Sicilia. Puglia al terzo posto con 27.628 percettori. Il 78% a Sud e Isole
Gli ucraini pensano alle acciaierie di Taranto per sostituire la capacità produttiva persa con l’impianto di Azovstal. L’ad Yuriy Ryzhenkiv: «Per ora siamo concentrati solo su Piombino, ma se su Taranto possiamo aiutare, ci proveremo»
La misura è pensata per aiutare le mamme e i papà lavoratori posto che la natalità in Italia è in calo da anni: nel 2023 si contano meno di 400mila nati. Ecco cosa sapere
La maggioranza degli attuali occupati può smettere tra 60 e 68 anni. Ma per chi ha iniziato dopo il ‘96 si può arrivare anche a 75. Come fare i calcoli
Nel 2023 il Pil italiano è aumentato dello 0,7% rispetto al 2022, chiuso a +3,7%. La stima del governo nella Nadef indicava per lo scorso anno una crescita dello 0,8% ma, dopo lo scoppio della guerra tra Israele e Hamas, il rischio ha rallentato l’economia
Dai dati dell’Inps risulta che a gennaio sono stati erogati 287.704 Assegni di inclusione: di questi, 154.666 assegni (53,76%) sono destinati a richiedenti in Campania e Sicilia. Puglia al terzo posto con 27.628 percettori. Il 78% a Sud e Isole
Gli ucraini pensano alle acciaierie di Taranto per sostituire la capacità produttiva persa con l’impianto di Azovstal. L’ad Yuriy Ryzhenkiv: «Per ora siamo concentrati solo su Piombino, ma se su Taranto possiamo aiutare, ci proveremo»
Il Sole 24 ORE - Norme e tributi
La nuova edizione del concordato preventivo punta 2,3 milioni di soggetti Isa, di cui solo 950mila con almeno un voto 8 in pagella. Adesioni entro il 30 settembre
La pandemia ci sembra, per fortuna, lontanissima, ma gli effetti nelle aule di giustizia dello stop coatto alle nostre attività ci sono ancora e sono numerosi. Il caso più frequente...
Non regge all’esame della Cassazione la condanna inflitta dalla Corte d’appello di Milano a un cittadino russo per autoriciclaggio con reato presupposto costituito dall’esercizio abusivo di attività creditizia. La sentenza...
Il no della mamma che ha dato alla luce il bambino e la conflittualità non bastano per cancellare l'adozione se la madre di intenzione ha un rapporto affettivo con il minore
Il vicepremier Salvini illustra i cardini del programma contro il disagio abitativo. Mancano due provvedimenti per arrivare al riparto dei 660 milioni della legge di Bilancio
La nuova edizione del concordato preventivo punta 2,3 milioni di soggetti Isa, di cui solo 950mila con almeno un voto 8 in pagella. Adesioni entro il 30 settembre
La pandemia ci sembra, per fortuna, lontanissima, ma gli effetti nelle aule di giustizia dello stop coatto alle nostre attività ci sono ancora e sono numerosi. Il caso più frequente...
Non regge all’esame della Cassazione la condanna inflitta dalla Corte d’appello di Milano a un cittadino russo per autoriciclaggio con reato presupposto costituito dall’esercizio abusivo di attività creditizia. La sentenza...
Il no della mamma che ha dato alla luce il bambino e la conflittualità non bastano per cancellare l'adozione se la madre di intenzione ha un rapporto affettivo con il minore
Il vicepremier Salvini illustra i cardini del programma contro il disagio abitativo. Mancano due provvedimenti per arrivare al riparto dei 660 milioni della legge di Bilancio
Repubblica.it - Economia
Piero Bitetti ha espresso al ministro Adolfo Urso le sue perplessità, sia dal punto di vista economico sia ambientale
I prezzi delle assicurazioni per petroliere e navi portacontainer è già schizzato del 60 per cento. Se Teheran mina o blocca lo stretto, gli scambi ne risentiranno. E l’inflazione può ripartire
Il costo del denaro rimane al 4,25-4,5%, una decisione presa all’unanimità dal board. Stime del Pil ancora al ribasso
Presentato il progetto dell’Osservatorio giovani editori, al via da novembre in sei paesi della Ue. Ceccherini: “Rispondiamo al ‘nessun dorma’ di Mattarella”
Giovanni Bardanzellu, Presidente di Federproprietà: “Servono incentivi reali per i proprietari e sostegni mirati per gli inquilini. Solo così potremo liberare milioni di alloggi oggi chiusi per sfiducia, paura o abbandono
Piero Bitetti ha espresso al ministro Adolfo Urso le sue perplessità, sia dal punto di vista economico sia ambientale
I prezzi delle assicurazioni per petroliere e navi portacontainer è già schizzato del 60 per cento. Se Teheran mina o blocca lo stretto, gli scambi ne risentiranno. E l’inflazione può ripartire
Il costo del denaro rimane al 4,25-4,5%, una decisione presa all’unanimità dal board. Stime del Pil ancora al ribasso
Presentato il progetto dell’Osservatorio giovani editori, al via da novembre in sei paesi della Ue. Ceccherini: “Rispondiamo al ‘nessun dorma’ di Mattarella”
Giovanni Bardanzellu, Presidente di Federproprietà: “Servono incentivi reali per i proprietari e sostegni mirati per gli inquilini. Solo così potremo liberare milioni di alloggi oggi chiusi per sfiducia, paura o abbandono
Il Sole 24 ORE - Finanza personale
Per scongiurare il rischio di un diffuso proliferare di variazioni contrattuali pretestuose da parte di altre banche, sarebbe opportuno che l’istituto di Via Nazionale intervenisse tempestivamente
In primis bisognerebbe non dare più la possibilità a una persona di avere intestati più Spid. I rischi sono concreti ed eccessivi rispetto ai benefici, qualora ce ne siano
Il nuovo regolamento europeo Mica sulle cripto attività non prevede più l’invio dei dati sugli scambi gestiti dagli exchange ad alcuna autorità
La dimensione nazionale dei titoli presenti nei Piani individuali di rispamrio sembra essere obsoleta rispetto al nuovo quadro europeo che si va configurando
Uno studio di Bankitalia fa il punto sulle remunerazioni nei principali Paesi Ue
Per scongiurare il rischio di un diffuso proliferare di variazioni contrattuali pretestuose da parte di altre banche, sarebbe opportuno che l’istituto di Via Nazionale intervenisse tempestivamente
In primis bisognerebbe non dare più la possibilità a una persona di avere intestati più Spid. I rischi sono concreti ed eccessivi rispetto ai benefici, qualora ce ne siano
Il nuovo regolamento europeo Mica sulle cripto attività non prevede più l’invio dei dati sugli scambi gestiti dagli exchange ad alcuna autorità
La dimensione nazionale dei titoli presenti nei Piani individuali di rispamrio sembra essere obsoleta rispetto al nuovo quadro europeo che si va configurando
Uno studio di Bankitalia fa il punto sulle remunerazioni nei principali Paesi Ue
FOCUS DA CNDCEC
Contatti

 Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lamezia Terme

Via Timavo, 13-Lamezia Terme, CZ
Telefono: 0968 22649
E-mail: segreteria@odceclamezia.it
PEC: ordine.lameziaterme@pec.it